Filtra per prezzo
Coltelli Sardi
-
Coltelli Sardi
Coltello Artigianale sardo mod. PATTADA manico corno bovino animato lucido
€61,90 – €91,90 -
Coltelli Sardi
Coltello Artigianale sardo mod. PATTADESA manico corno Montone grezzo cm.23,5
€145,00 -
Coltelli Sardi
Coltello Artigianale sardo manico monolitico corno Montone lama pancia cm.20,5
€90,00 -
Coltelli Sardi
Coltello Artigianale sardo manico monolitico corno Montone lama pancia cm.16,5
€69,00 -
Coltelli Sardi
Coltello Artigianale sardo manico monolitico corno Montone senza ghiera lametta
€62,00
Coltelli Sardi
Coltelli sardi online
L’aspetto, la sensazione e la qualità di questi coltelli non hanno eguali. Sono un regalo perfetto per ogni occasione, che si tratti di un compleanno, un anniversario o una vacanza. Se stai cercando i coltelli più insoliti e belli del mondo, dai un’occhiata ai coltelli sardi selezionati con cura dai migliori artigiani da Professional Cooking
Un grande coltello è uno degli strumenti più importanti in cucina. Ecco perché noi di Professional Cooking ci preoccupiamo così tanto per assicurarci che ogni coltello che selezioniamo sia il più vicino possibile alla perfezione e realizzato con cura, amore.
I nostri coltelli sono realizzati e realizzati a mano dai migliori artigiani, quindi sai che stai acquistando un prodotto di qualità. Se stai cercando un coltello sardo artigianale di alta qualità, non cercare akltrove. Con i nostri coltelli puoi tagliare qualsiasi piatto. Scegli tra la più ampia gamma di coltelli realizzati da tradizionali artigiani locali e goditi la bellezza degli autentici utensili da cucina sardi
Coltello Pattada
Uno dei coltelli sardi più conosciuti è sicuramente la pattadese, detta anche coltello Pattada che prende il nome dal piccolo paese sardo noto per la tradizione di coltellinai.
La Sardegna è nota certamente per le sue bellissime coste, il turismo, le barche e la Costa Smeralda. Ma è altrettanto nota per il suo entroterra, così nascosto e inaccessibile ma allo stesso tempo abitato da persone accoglienti e generose che vivono nel rispetto della natura.
E così, figli di una grande tradizione legata alla terra e ai suoi cicli, che nasce il coltello Pattada tuttora utilizzato da chi lavora la campagna, sia da quelli che amano avere un coltello così fortemente legato alla tradizione e che rappresente un grande simbolo della Sardegna
In molte parti della Sardegna, sia al sud che al nord, è facile trovarsi ad un pranzo o ad uno spuntino dove si taglia il formaggio con la pattadese.
Non viene quindi acquistato solo per bellezza ma viene utilizzato anche in casa, durante le cene e nelle occasioni conviviali
Il coltello Pattada ha un’apertura decisa, la lama infatti è incassata fermamente nel manico. Questo accorgimento era stato concepito per questioni di sicurezza: i pastori non potevano certamente permettersi che il coltello si aprisse accidentalmente mentre lavoravano.
Il manico del coltello Pattada è solitamente in corno lucido e si lega alla lama tramite dei perni di ottone. Ogni corno ha la sue variabili, per questo ogni manico risulta unico con tonalità che vanno solitamente dal color crema, al color seppia o marroncino.
Il coltello Pattada è un coltello… bello da toccare, da usare o da collezionare. Regalare un coltello sardo è sempre una bellissima idea ma ricordate la tradizione sarda: chi riceve il coltello deve sempre “pagarlo” dando a chi l’ha regalato una moneta